Caduta dei capelli: cause, rimedi e alimentazione per capelli sani

La caduta dei capelli è un fenomeno naturale, ma può diventare fonte di preoccupazione quando si intensifica o si prolunga nel tempo. Capire se si tratta di una perdita fisiologica stagionale oppure di un problema da affrontare con uno specialista è fondamentale per trovare la soluzione giusta.

Perdita dei capelli: quando è normale?

Ogni capello ha un ciclo vitale di circa 2-3 anni, al termine del quale cade per lasciare spazio a un nuovo capello.

  • In condizioni normali perdiamo 50-100 capelli al giorno.
  • Durante l’autunno la perdita aumenta: si tratta della cosiddetta caduta dei capelli stagionale, un processo fisiologico che non deve allarmare.

Cause principali della caduta dei capelli

La perdita di capelli può avere diverse origini:

  • Squilibri ormonali (ad esempio ipotiroidismo)
  • Stress prolungato
  • Trattamenti estetici aggressivi (colorazioni, permanenti, decolorazioni)
  • Esposizione a sole e salsedine (meglio lavorare di prevenzione)
  • Assunzione di farmaci (come antidepressivi, betablocanti, chemioterapici, …)
  • Predisposizione genetico-familiare

Identificare la causa è il primo passo per adottare i rimedi più efficaci.

Alimentazione e capelli: cosa mangiare per rinforzarli

Una dieta equilibrata è la base per avere capelli forti e sani. I nutrienti più importanti sono:

  • Vitamine del gruppo B (in particolare biotina) → favoriscono crescita e struttura
  • Ferro, zinco, rame, selenio → contrastano la caduta da carenze nutrizionali
  • Proteine (cheratina) → costituente principale del capello
  • Vitamina D → fondamentale per la salute del cuoio capelluto
  • Omega-3 → azione antinfiammatoria naturale, favoriscono la ricrescita

Consigli pratici in cucina

  • Abbina ferro e vitamina C per migliorarne l’assorbimento (es. spinaci con limone, spaghetti alle vongole con limone, hamburger seguito da macedonia)
  • Consuma regolarmente uova 🥚, soprattutto il tuorlo
  • Preferisci pesce 🐟 rispetto a formaggi e latticini

Ricorda: non basta mangiare bene per poche settimane. La salute dei capelli si costruisce con un’alimentazione bilanciata tutto l’anno.

Integratori utili contro la caduta dei capelli

Quando l’alimentazione non basta, gli integratori possono essere un valido supporto. I più indicati contengono:

  • Biotina → rinforza la struttura del capello
  • Cistina e metionina → aminoacidi fondamentali della cheratina
  • Ferro, zinco e selenio → contrastano carenze nutrizionali
  • Acidi grassi omega-3 → favoriscono la ricrescita
  • Estratti naturali (uva, mirtillo) → stimolano la microcircolazione sanguigna

Cura esterna: buone abitudini per capelli forti

Oltre alla nutrizione dall’interno, anche i gesti quotidiani possono fare la differenza:

  • Limita l’uso di phon e piastra
  • Pettina i capelli con delicatezza, sostenendo la radice con la mano
  • Scegli impacchi naturali, come l’henné neutro
  • Riduci le colorazioni chimiche aggressive

Quando rivolgersi a uno specialista

Se la perdita di capelli:

  • dura oltre 4-6 settimane, oppure
  • supera i 100 capelli al giorno,

è consigliato rivolgersi a un medico o dermatologo per valutare eventuali squilibri o patologie.

Vuoi un piano alimentare personalizzato?

Se desideri un supporto professionale per impostare una dieta equilibrata che favorisca anche la salute dei tuoi capelli, contattami:

📍 Negli studi elencati in homepage
📲 Via WhatsApp al numero 351 33 77 667